Una lezione dal passato per un futuro più sano e consapevole

Parlare di scienza e di salute, informando, ma soprattutto cercando di fermare il dilagare della disinformazione è un impegno per chiunque abbia a cuore la popolazione, sana e malata. Perché quando si parla di salute si deve farlo tenendo dritta la barra della scienza e della verità. Perché è oggi che si costruisce la sanità di domani. Nei social è un dilagare di ‘improvvisazione’ e di tentativi di mettere in discussione il valore della Scienza e della Ricerca. Ecco perché non si può abbassare la guardia. E in particolare, in prima linea, c’è chi ha fatto della Ricerca e della Scienza, da sempre, la sua mission. Non è quindi un caso che il Premio “Nostalgia di Futuro 2018” sia stato assegnato a MSD Italia. Giunto alla sua 10a edizione, il Premio è organizzato dall’Osservatorio Tuttimedia in collaborazione con la Federazione Italiana Editori Giornali (FIEG), la Federazione Nazionale della Stampa Italiana (FNSI), il Premio Internazionale Prix Italia RAI e Federmanager. A consegnarlo a Nicoletta Luppi – Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia – il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri con delega all’Informazione e all’Editoria, Vito Crimi.
“Il Premio – si legge nelle motivazioni – viene attribuito a MSD Italia, azienda farmaceutica che ha saputo coniugare l’eccellenza nella Ricerca e Sviluppo a progettualità – nel campo dell’informazione e della comunicazione – etiche ed innovative, in partnership con le più importanti Società Scientifiche ed al servizio della Sanità Pubblica, contribuendo ad arginare il dilagante fenomeno delle false verità e favorendo un processo di alfabetizzazione sanitaria dei pazienti e della popolazione in generale.”
Alla manifestazione, che si è tenuta all’Università Federico II di Napoli, hanno preso parte, tra gli altri, Gaetano Manfredi (Rettore dell’Universita degli Studi Federico II di Napoli), Carlo Verna (Presidente del Consiglio Nazionale dell’Ordine dei Giornalisti), Fabrizio Carotti (Direttore Generale della Federazione Italiana Editori Giornali – FIEG), Karina Laterza (Segretario Generale Prix Italia Rai), Mario Cardoni (Direttore Generale Federmanager), Raffaele Lorusso (Segretario Generale della Federazione Nazionale della Stampa Italiana) e Valeria Fascione (Assessore alle Startup, Innovazione e Internazionalizzazione della Regione Campania).
«Sono davvero onorata di ricevere questo importante riconoscimento che premia l’impegno della nostra azienda nel campo dell’informazione e della comunicazione e il suo approccio etico e innovativo: un impegno che poniamo al servizio della Sanità Pubblica – ha dichiarato Nicoletta Luppi durante la consegna del Premio- Nostalgia di Futuro è un felice ossimoro che ben rappresenta le due anime di MSD: da un lato, la “nostalgia” di 127 anni di storia, nei quali la nostra azienda ha rivoluzionato i paradigmi terapeutici per decine di patologie, migliorando la qualità di vita di milioni di Persone nel mondo. Dall’altro il Futuro verso cui tendiamo: un Futuro che stiamo contribuendo a rendere più Sano – con investimenti in Ricerca pari al 20% del nostro fatturato – e più Consapevole, attraverso le numerose campagne educazionali e un intenso utilizzo del Digitale al servizio della corretta informazione scientifica».