Quando le idee incontrano la fiducia, anche i sogni spiccano il volo

La Salute è un bene comune, che ci riguarda tutti e al quale tutti possiamo contribuire. Quando le idee davvero innovative incontrano la fiducia delle Persone, anche i sogni mettono le ali e possono spiccare il volo. Continua, ed è sempre più un successo, l’iniziativa MSD CrowdCaring, un progetto di CrowdFunding dedicato alla Salute, voluto da MSD Italia in partnership con la piattaforma di crowdfunding Eppela. Un’iniziativa che è stata premiata al Web Marketing Festival in corso a Rimini con l’Award Innovation for People per il suo alto valore sociale, innovativo, originale. «Siamo davvero onorati di ricevere questo Premio – ha dichiarato Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia – perché questa iniziativa di CrowdCaring ci sta particolarmente a cuore. Siamo fieri di MSD CrowdCaring: noi di MSD Italia prima di essere ‘Azienda’ siamo ‘Persone’ e siamo convinti che per un bene comune prezioso come la Salute, le Persone, INSIEME, possano davvero fare grandi cose. Anche attraverso MSD Crowdcaring è possibile collaborare per dare concretezza a delle ‘innovazioni che non c’erano’ e che potranno fare la differenza nella Vita di tanti Pazienti e delle loro famiglie».

Sono tante le storie che accompagnano i progetti di MSD Crowdcaring, come quella delle sorelle Virginia e Martina Di Carlo: insieme hanno partecipato alla seconda call -che si concluderà tra qualche giorno- e hanno visto finanziata la loro idea di dare vita alla ‘Special Angels Dance School’ ancora prima che scadesse il tempo per la raccolta fondi: Il progetto di una scuola di danza per ragazzi con disabilità è stato finanziato dagli utenti Eppela al 102% dell’obiettivo prefissato e a questo si aggiungerà il contributo di cinquemila euro da parte di MSDCrowdcaring.

Appena il progetto delle sorelle Di Carlo è approdato sulla piattaforma Eppela è stato chiaro che avrebbe spiccato il volo. E infatti, ancora prima che scadessero i 40 giorni a disposizione, è stato finanziato per il 102% dalla community. Perché è un sogno al quale tutti hanno voluto prendere parte. Virginia è la sorella grande e da quando è nata è affetta da tetraparesi spastica con disturbi motori a tutti e quattro gli arti. I medici non avevano molte speranze che potesse andare oltre la maggiore età. Ma non sapevano che da lì a qualche anno nella vita di Virginia sarebbe entrata la sorella più piccola, Martina, che negli anni scopre la danza e la fa diventare la sua ragione di vita. E quella di Virginia. Sì, perché con tenacia e grande forza d’animo le due sorelle iniziano a danzare insieme. E spiccano il volo. Dopo anni di successi (Virgina è atleta paralimpica, Martina campionessa italiana e medaglia d’argento mondiale di danza) hanno deciso di condividere il loro sogno con altri ragazzi diversamente abili e dare vita alla Special Angels Dance School #liberidivolare. Ma per mettere le ali, anche i sogni hanno bisogno di aiuto. E una mano a Virginia e Martina è arrivata dalla Community di Eppela grazie alla quale hanno raccolto €15.400 ai quali si deve aggiungere il contributo di €5.000 di MSD Crowcaring messo a disposizione da MSD Italia.

CrowdCaring: che cosa è e come funziona
E’un’iniziativa di MSD Italia e della piattaforma di crowfunding Eppela. Tra tutti i progetti che vengono presentati per ogni raccolta fondi (chiamata “call”) vengono selezionati i più meritevoli. A quel punto ci sono 40 giorni di tempo nei quali i progetti, grazie alla piattaforma Eppela (https://www.eppela.com/it/mentors/msd-crowdcaring ) sono messi all’attenzione della Community per essere finanziati. Quelli che riceveranno almeno il 50% del finanziamento totale richiesto da parte degli utenti, quindi un finanziamento collettivo ‘dal basso’, riceveranno un co-finanziamento di MSD Italia fino ad un massimo di 5.000 euro a progetto. A giorni si chiuderà la seconda campagna di raccolta fondi per i progetti già online ma c’è tempo fino al 14 luglio per candidare nuovi progetti e partecipare quindi alla terza raccolta.
I progetti da finanziare e quelli già finanziati
E’ alle ultime battute, mancano pochi giorni ancora, la seconda raccolta fondi. Oltre al progetto delle Sorelle Di Carlo che è stato già interamente finanziato, resta aperta la call per due iniziative:

› Il Cimena- Dove il cinema non arriva: un’iniziativa per portare il cinema nei grandi ospedali, piccole case di cura o accoglienza per offrire ai pazienti momenti di condivisione e intrattenimento.

› Psichronicle: un progetto di prevenzione e cura del disagio psicologico nelle patologie croniche, grazie al coinvolgimento di specialisti psicologi che presteranno servizio di psicoterapia con un sportello (a Roma e a Bari) a disposizione degli utenti, attivo per 6 mesi.
Nella prima raccolta fondi avvenuta in primavera sono finanziati tre dei quattro progetti selezionati:
› Autside: una stanza multisensoriale per fornire un luogo in cui trovarsi bene, anche in momenti diversi da terapie o interventi educativi, alle persone con Sindrome di Asperger e Autismo.
› Vanity Wheel: la start up Vanity Wheel Srl che realizza dei copriruota personalizzati per le carrozzine, perché anche una sedia a rotelle può essere fashion.
› WA WORD App: un’app social per mettere in contatto i malati oncologici chiamati a seguire lo stesso percorso, scambiarsi informazioni pratiche e suggerimenti e ridurre la sensazione di solitudine.