Quando le idee incontrano i cuori

Si scrive CrowdCaring, si legge “quando le idee incontrano i cuori c’è vita di qualità”. Sì, perché il CrowdFunding (il finanziamento collettivo di progetti, attraverso una raccolta on line) in tema di salute ha bisogno proprio che buone idee incontrino persone disposte a sostenerle. Indipendentemente dal fatto che si soffra o meno quel disagio, quella malattia. L’innovazione al servizio della salute, la generosità al servizio della salute, la conoscenza dei bisogni al servizio della salute: ecco gli ingredienti di CrowdCaring, l’iniziativa voluta da MSD Italia che grazie alla piattaforma Eppela è diventata realtà e che, da oggi, entra nel vivo. L’iniziativa nasce per sostenere sostenere il finanziamento dei migliori progetti in settori cruciali per la Salute delle Persone, come: i servizi digitali rivolti alla salute (La salute digitale), i processi di semplificazione di percorsi di cura (Il viaggio della cura), le nuove modalità di prevenzione (La protezione della vita), gli strumenti dedicati a innalzare la qualità della vita del paziente al di fuori dei contesti sanitari (Gli occhi del paziente) e le iniziative che certifichino l’autorevolezza dell’informazione nel settore (La corretta informazione).
Siamo convinti che per un bene comune prezioso come la Salute, le Persone, INSIEME, possano davvero fare grandi cose.

«MSD è un’azienda votata all’Innovazione. E per noi l’Innovazione ha Valore solo se genera, aggiunge, salvao migliora la Vita delle Persone – dichiara Nicoletta Luppi, Presidente e Amministratore Delegato di MSD Italia – attraverso MSD CrowdCaring, intendiamo ribadire il nostro impegno nel promuovere quel tipo di Innovazione volta a fare la differenza in un ambito, la Salute, che riguarda ciascuno di noi. Ci impegniamo così a contribuire alla realizzazione di progetti meritevoli, spesso nati da una necessità vissuta in prima persona dallo stesso progettista e che, una volta portati a compimento, potrebbero rappresentare una svolta per moltissime altre Persone. Siamo fieri di MSD CrowdCaring: perché noi di MSD Italia prima di essere ‘Azienda’ siamo ‘Persone’ e perché siamo convinti che per un bene comune prezioso come la Salute, le Persone, INSIEME, possano davvero fare grandi cose».
Tutti possono candidare le proprie idee innovative sul portale www.eppela.com/it/mentors/msd-crowdcaring. Tra quelle pervenute, MSD Italia ed Eppela selezioneranno le più meritevoli, che potranno così accedere ad una delle 4 campagne di raccolta fondi (dette “call”) previste nel corso dell’anno. Proprio oggi, 13 marzo, prende il via la prima call del 2019 e ci sarà tempo fino al 21 aprile per decidere di contribuire al finanziamento dei 4 progetti proposti:

› AUTSIDE, LA STANZA MULTISENSORIALE PER MALATI DI ALZHEIMER E DISABILITÀ COGNITIVE
› UN ANGELO PER CAPELLO, PARRUCCHE GRATUITE PER PAZIENTI ONCOLOGICI
› VANITY WHEEL, COPRIRUOTE FASHION PER SEDIE A ROTELLE
› WA WORD APP, IL CALORE DELLE PAROLE PER AFFRONTARE IL CANCRO
Altre tre campagne di raccolta fondi si susseguiranno, con le medesime modalità, nel corso dell’anno: dal 27 maggio al 5 luglio; dal 9 settembre al 18 ottobre; dal 4 novembre al 13 dicembre.
Le iniziative che raggiungeranno gli obiettivi di “finanziamento dal basso” attraverso il crowdfunding, entro i 40 giorni di tempo concessi, accederanno ad un co-finanziamento da parte di MSD Italia che, in qualità di “Mentor”, erogherà fino a 5.000 euro per ciascun progetto, per un valore complessivo fino a 100.000 euro.
CROWDCARING: CHE COSA È E COME FUNZIONA

E’un’iniziativa di MSD Italia e della piattaforma di crowfunding Eppela. Tra tutti i progetti che sono statipresentati ne sono stati selezionati quattro che da oggi e fino al 21 aprile sono all’attenzione della community sulla piattaforma Eppela (https://www.eppela.com/it/mentors/msd-crowdcaring). Quelli che riceveranno il 50% del finanziamento totale richiesto da parte degli utenti, quindi un finanziamento collettivo ‘dal basso’, riceveranno un co-finanziamento di MSD Italia fino ad un massimo di 5.000 euro a progetto. Ma questo non è che il primo appuntamento, sempre attraverso la piattaforma Eppela:
– dal 27 maggio al 5 luglio, per i progetti candidati ENTRO il 12 aprile
– dal 9 settembre al 18 ottobre, per i progetti candidati ENTRO il 24 giugno
– dal 4 novembre al 13 dicembre, per i progetti candidati ENTRO il 20 settembre