Non perdere il treno del respiro!

Un viaggio tutto d’un fiato quello che aspetta il 21 novembre i passeggeri dei Frecciarossa di Trenitalia. Sì, perché proprio domani, in occasione della Giornata mondiale della BPCO (broncopneumopatia cronica ostruttiva) sui treni ci saranno dei compagni di viaggio speciali: medici pneumologi che nella carrozza Executive dedicata, offriranno ai viaggiatori l’opportunità di effettuare un test spirometrico. “Non perdere il Treno del respiro!” : con questo slogan parte Spirotrain – la prevenzione del respiro corre veloce, l’originale campagna di sensibilizzazione sanitaria sulla salute del respiro voluta daChiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi.
La BPCO è una malattia progressiva e insidiosa in quanto inizialmente pressoché priva di sintomi; è già la quarta causa di morte negli Stati Uniti e in Europa, e numerosi studi prevedono possa diventare entro il 2020 la terza causa di morte a livello mondiale. Di contro, la conoscenza di questa malattia in particolare, e della salute del respiro in generale, è ancora molto poco diffusa fra la popolazione. Moltissimo si può ancora fare per sensibilizzare sulla prevenzione delle malattie del respiro, soprattutto della BPCO: non solo per evitarla, ma anche per informare sulla corretta gestione della patologia per rallentarne sensibilmente l’evoluzione.
L’originale formula di Spirotrain consentirà di informare i passeggeri, con documentazione divulgativa su cosa è la BPCO, come prevenirla e come gestirla, oltre che di fornire utili consigli grazie alla presenza di specialisti pneumologi. Cosa più importante, offrirà loro un servizio fondamentale: la spirometria. Si tratta del test d’elezione per le patologie respiratorie ed è comunemente utilizzata anche per valutare le capacità respiratorie degli atleti, semplice da eseguire (è sufficiente soffiare forte in un boccaglio per circa 6 secondi ed il test è fatto) ed estremamente affidabile, se svolta in maniera corretta. Ai passeggeri verrà inoltre fornita, con la documentazione illustrativa, la “strisciata” del proprio test: se lo riterranno opportuno, o dietro consiglio del medico a bordo, questa sarà un punto di riferimento per una visita di approfondimento, dallo pneumologo o dal medico di famiglia.
«Chiesi da sempre contribuisce all’innovazione scientifica del nostro Paese grazie al suo impegno nella ricerca e sviluppo di soluzioni terapeutiche volte a migliore la qualità di vita dei pazienti – dichiara Raffaello Innocenti, Direttore Generale di Chiesi Italia, la filiale italiana del Gruppo Chiesi – Per questo non potevamo mancare a questo importante appuntamento nel quale, forti della nostra esperienza nell’area respiratoria, abbiamo colto l’occasione per mettere a disposizione delle persone gli strumenti per conoscere la patologia e per fare i primi passi nella prevenzione».
SPIROTRAIN

Chi si troverà in viaggio sui quattro Frecciarossa dedicati, il 21 novembre fra Milano e Napoli, potrà partecipare a Spirotrain e, sicuramente, guadagnarci in termini di salute del proprio respiro: per conoscere orari dei treni e approfondire l’argomento, il sito è www.chiesi.it/spirotrain.
Nelle stazioni di Milano e di Napoli saranno presenti anche gli stand informativi della campagna Spirotrain. L’iniziativa di Chiesi Italia vede l’egida delle Società scientifiche pneumologiche AIPO – Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri – e SIP – Società Italiana Pneumologi -, il patrocinio della Onlus FareRete e il supporto tecnico di MIR – Medical International Research.
(Foto: Pixabay)

