A Padova tutti al MUSME per un viaggio nel corpo umano
Ben prima di tutti i pensieri su test d’ingresso e manuali di anatomia da studiare, quello di diventare grandi dottori è un sogno di molti bambini. A Padova, il Museo di Storia della Medicina (MUSME) – ospitato nel bel complesso monumentale di un antico ospedale del Quattrocento – permette di scoprire tutti i misteri del corpo umano. Inaugurato a giugno 2015, è già considerato un’eccellenza a livello nazionale: si tratta di un museo di nuova generazione che racconta, con linguaggio rigoroso ma accat tivante, lo straordinario percorso della Medicina da disciplina antica a scienza moderna. In equilibrio tra passato e futuro, il MUSME rivoluziona il concetto di Museo scientifico, coniugando Storia e Tecnologia. Nel 2015 ha vinto il prestigioso premio “eContent Award Italy” per i migliori contenuti e servizi in formato digitale nella sezione “eLearning & Science”. Un museo adatto a tutte le età ma con un sapore magico per i più giovani dei quali cattura l’attenzione grazie alle sale interattive dedicate a “Com’è fatto il corpo umano”, “Come funziona il corpo umano?”, “Come si guasta il corpo umano?” e “Come si cura il corpo umano?”, i piccoli visitatori possono imparare attraverso diversi esperimenti, e addirittura improvvisarsi chirurghi. Nessuna paura: il “tavolo anatomico” è in realtà un touch screen lungo due metri. Nessun paziente viene maltrattato! Percorse le sei sale, si entra nello stupefacente Teatro Anatomico Vesaliano, grande salone in cui Anatomia e Fisiologia vengono illustrate – grazie a perfette proiezioni mappate – da un modello di corpo umano lungo 8 metri, che parla al pubblico e sembra un gigante vivo: l’omone del MUSME, come ormai lo chiamano i bambini in visita.