L’amore “per sempre”: il segreto è in 10 domande

E vissero per sempre felici e contenti. Insieme. La ricetta dell’amore ‘per sempre’ non è stata ancora scritta. Perché è un’alchimia difficile da codificare. Gli ingredienti sono tanti e le quantità impossibili da pesare. Però, come ogni buona cuoca sa, è dagli errori e dai tentativi, che si arriva a mettere a punto il piatto perfetto. E’ per questo che non c’è da stupirsi se a provare a codificarla ci ha pensato un avvocato divorzista di chiara fama , la baronessa Fiona Shackleton, (descritta come uno dei “più ferocemente brillanti” avvocati della Gran Bretagna), che di matrimoni ‘bruciati’ ne ha visti molti e, stanca, ha chiesto all’Università di Exeter di studiare il segreto per diventare una coppia di successo. La conclusione è stata semplice: il segreto dell’amore ‘per sempre’ è porsi una domanda. Anzi 10.
Porsi dieci domande “fondamentali” prima di intraprendere una relazione seria può aiutare le coppie a prosperare. Le relazioni a lungo termine durano quando sono costruite sull’amicizia, il rispetto, le aspettative realistiche, gli interessi condivisi e l’umorismo così le testimonianze delle coppie, degli avvocati di famiglia, dei mediatori e dei giudici hanno contribuito a identificare i dieci aspetti chiave di una relazione che le coppie possono utilizzare per riflettere su se stesse e capire, prima che sia troppo tardi, se sono suscettibili di prosperare e superare la prova del tempo. Domande da ripetere con gli anni perché continuare a porsele può anche aiutare le coppie a costruire la loro relazione.
Siamo compatibili?

Scegliere con cura: molte delle coppie felici erano “amici prima” del matrimonio e hanno costruito lentamente una relazione intima. Hanno pensato attentamente prima di formalizzare la loro relazione.
Abbiamo una solida base di amicizia?
Sentirsi prima di tutto amici: questo aiuta le coppie attraverso eventi della vita strazianti come un lutto. Le coppie separate spesso mancavano di solide fondamenta di amicizia reciproca.
Vogliamo le stesse cose nella relazione e nella vita?
Vedere la vita dalla stessa prospettiva: è importante avere valori allineati, sia nelle speranze che nei sogni e nelle aspettative, sia verso il partner che verso la relazione.
Le nostre aspettative sono realistiche?
Essere realistici: le coppie che vivono una relazione florida avevano sin dall’inizio aspettative realistiche sul matrimonio e sulle relazioni. Sapevano che non sarebbe andato tutto liscio, si aspettavano di dover lavorare alle loro relazioni e, se necessario, ricorrere ad un aiuto professionale.
Vediamo il meglio l’uno nell’altro?
Vedere i difetti, apprezzare i pregi: le coppie unite mostrano un amore ‘compassionevole’ verso il partner e cioè ne conoscono limiti e difetti ma sanno vederne anche i lati migliori. Con il vantaggio che l’amore compassionevole può crescere nel tempo.
Ci impegniamo per mantenere viva la relazione?
Lavorare al benessere della coppia e della persona: le coppie di successo hanno accettato la necessità di “lavorare” sulle loro relazioni, ma non lo hanno considerato un “duro lavoro”. Sono state creative e armate di buone intenzioni sia per riuscire a ritagliarsi il tempo come coppia, sia per garantire che ciascuno avesse il tempo da dedicare agli amici e al perseguimento degli interessi individuali. Con attenzioni quotidiane verso il partner con piccoli atti premurosi.
Riteniamo di poter discutere liberamente delle cose e sollevare problemi quando si pongono?
Non smettere di parlare: bisogna trovare il tempo per parlare di tutto, dalle minuzie del giorno ai problemi più complessi.
Siamo disposti ad impegnarci nei momenti difficili?
Credere nell’impegno: l’impegno per la relazione, ma non necessariamente per l’istituzione del matrimonio, è un pre-requisito delle coppie di succeso.
Quando affrontiamo circostanze stressanti, lavoriamo insieme per superarle?
Adattarsi al cambiamento: il segreto è una forte mentalità di squadra. Quando le coppie si uniscono durante i periodi di avversità, spesso come risultato ottengono un legame più saldo.
Ognuno di noi sostiene gli altri che ci stanno intorno?
Costruire una rete di supporto: amici e familiari arricchiscono la vita delle coppie attraverso lo spettro delle forme familiari. Le donne, in particolare, traggono un sostegno sostanziale dalle loro madri, sorelle o amiche.

«Naturalmente ogni relazione è diversa – spiega Anne Barlow, dell’Università di Exeter Law School, che ha guidato lo studio- ed è importante che le coppie costruiscano relazioni significative per loro, ma abbiamo trovato che le relazioni più felici condividono alcune qualità fondamentali. Per lo più, la coppia ha scelto un partner con il quale sono “in forma” e hanno messo a punto un modo condiviso per navigare con successo in periodi di stress. Queste dieci domande fondamentali possono aiutare le persone a decidere se sono compatibili con una persona con cui stanno pensando di condividere la propria vita e di coltivare la relazione nel tempo».
« Come avvocato divorzista da oltre 40 anni – dice Fiona Shackleton, famosa per aver assistito nei loro divorzi Paul McCartney e Liam Gallagher – ho potuto notare che più del 50% delle persone che mi hanno consultato hanno affermato di aver realizzato prima (o comunque molto presto) dei loro matrimoni, che erano fondamentalmente incompatibili con i loro partner. Come ex governatore scolastico, sono profondamente consapevole che mentre c’è molta educazione sul sesso, le droghe e l’alcool, c’è poco o nulla in relazione alla più importante decisione presa da una persona: scegliere con chi fare una famiglia. Per questo, vedendo il dolore indicibile che i bambini soffrono quando i loro genitori si separano, ho sentito che fosse necessario sponsorizzare un progetto che aiutasse a capire ciò che rende un rapporto un successo e il modo migliore per massimizzare le possibilità di questo successo».
Gli esperti hanno intervistato dieci avvocati / mediatori divorziati e due giudici e gli hanno chiesto le ragioni principali per cui le relazioni falliscono. Hanno anche intervistato 43 coppie sposate da 10 anni, o che si erano separate durante questo periodo, e altre dieci coppie etero e omosessuali, che avevano vissuto insieme, da almeno 15 anni.
Gli avvocati e i giudici hanno identificato quattro ragioni comuni alla base delle separazioni: l’incompatibilità e le aspettative non realistiche (che potrebbero, e probabilmente dovrebbero, essere scoperte prima che una coppia accetti di impegnarsi l’una con l’altra); l’incapacità di trattare i problemi e il fallimento nel coltivare la relazione Il modo in cui le persone affrontano le pressioni della vita come il lutto, un affare, le difficoltà finanziarie o il diventare genitori, in particolare quando la coppia ha stili genitoriali diversi, è fondamentale e richiede buone capacità relazionali. Questi possono evitare la perdita di comunicazione tra una coppia e
La ricerca è stata condotta da Jan Ewing, Research Fellow presso l’Università di Exeter Law School, Astrid Janssens, Senior Research Fellow in Child Health presso l’Università di Exeter Medical School, che ha guidato i laboratori di educazione delle relazioni, e Sharon Blake, il Shackleton Scholar presso l’Università di Exeter Law School.
«Le relazioni più fiorenti – ha spiegato Jan Ewing, Research Fellow presso l’Università di Exeter Law School che ha condotto lo studio – sono state costruite su solide fondamenta di amicizia. Le coppie sposate e le coppie conviventi hanno espresso il loro impegno in modo diverso, ma tutti quelli che avevano una relazione solida avevano lavorato per mantenere un buon dialogo e un certo pragmatismo allo scopo di trovare una soluzione in caso di conflitto. Amavano il loro partner non nascondendosi i difetti dell’altro ma vedendolo comunque come una persona buona. E con il passare del tempo hanno anticipato il cambiamento e si sono uniti durante le stagioni stressanti. La maggior parte di loro aveva costruito reti di familiari e amici per sostenerli nel viaggio».
Alla fine il vero segreto è costruire la relazione ‘su misura’: non esiste una relazione “giusta” esiste la relazione che soddisfa le esigenze della coppia, anche sfidando le convenzioni culturali o sociali.
(Foto:Pixabay e Pexels)