Grazie al verde, più facile ritrovare serenità in città

La pandemia ci ha fatto riscoprire l’importanza di usufruire di spazi verdi per passeggiare, praticare sport e stare all’aria aperta permettendoci – nel rispetto delle regole – di ritrovare serenità. Uno studio a cui ha partecipato l’Istituto per la bioeconomia del Consiglio nazionale delle ricerche, Cnr-Ibe, ha comparato la frequentazione e la percezione dei cittadini riguardo gli spazi verdi urbani in sei paesi: Italia, Croazia, Lituania, Slovenia, Spagna e Israele durante il lockdown.
«Dalle risposte è emersa una diversa frequentazione degli spazi verdi determinata dalle diverse restrizioni sanitarie. Per esempio, Italia e Spagna, i due paesi in quel periodo più colpiti dalla pandemia e con misure di contenimento più stringenti, hanno registrato la più alta percentuale di persone, che ha smesso di frequentare le aree verdi. Chi lo ha fatto, aveva un motivo essenziale come portare fuori il cane o fare esercizio fisico, mentre Croati, Lituani e Sloveni non hanno cambiato sostanzialmente le loro abitudini. Inoltre, le restrizioni sanitarie hanno portato a una maggiore diversificazione della tipologia di spazi verdi frequentati, con la visitazione di giardini e viali alberati – in Italia, Israele e Spagna- piuttosto che dei parchi urbani, limitandosi a visitare aree a breve distanza da casa, mentre in altri Paesi è aumentato leggermente l’uso dell’auto per raggiungere aree fuori città, facendo riflettere sulla dicotomia tra necessità di verde ed uso, nel proprio contesto, di mezzi poco ecologici» spiega Francesca Ugolini, ricercatrice del Cnr-Ibe e prima autrice dello studio pubblicato su Urban Forestry & Urban Greening.
I cittadini hanno lamentato principalmente l’impossibilità di “stare all’aria aperta” e “incontrare altre persone” nelle aree verdi, e soprattutto in Italia e in Israele anche l’impossibilità di “osservare la natura”. Queste percezioni sottolineano l’importante funzione sociale, ambientale e culturale delle aree verdi oltre che la sensibilità ambientale di chi ha risposto. «Questo studio ha evidenziato l’importanza degli spazi verdi urbani per i cittadini, a maggiore ragione in tempi di crisi come questi. Il verde urbano rende le città più confortevoli ed è quindi auspicabile che la politica e la pianificazione prendano in considerazione i suggerimenti scaturiti» conclude Ugolini.
(Foto Piaxabay)