Fibrosi Cistica: presto all’Umberto I di Roma un reparto di degenza dedicato agli adulti
Fibrosi cistica, una buona notizia per i pazienti adulti di Roma e del Lazio: presto l’Umberto I avrà un reparto dedicato a loro, diviso da quello dei bambini. Un progetto che nasce dalla stretta collaborazione con la Lega italiana fibrosi cistica Lazio che si fa carico delle spese dei lavori di ristrutturazione e di realizzazione del reparto di degenza: 387 metri quadrati, con 11 posti letto dei quali 6 per terapie speciali. All’Umberto I il compito di sorveglianza per assicurare che le procedure siano all’insegna della correttezza e massima trasparenza.
Un reparto ad hoc, dunque, per pazienti adulti perché non è possibile che grandi e piccoli siano costretti a convivere nello stesso reparto, li accomuna una patologia ma li dividono esigenze e bisogni.
«È un’esigenza che abbiamo voluto concretizzare – ha spiegato il direttore generale dell’azienda policlinico Umberto I, Domenico Alessio, in occasione del convegno ‘La fibrosi cistica oggi – Non solo bambini, ma adulti e anziani’ organizzato da Regione, azienda ospedaliera e università insieme alla Lega italiana fibrosi cistica Lazio – Come azienda ospedaliera ci occupiamo di tutto, ma alcune nicchie sono seguite ancora di più in quanto per molte patologie siamo un centro di riferimento, e per la fibrosi lo siamo a livello regionale».
Grazie a terapie sempre più specifiche e mirate la maggior parte dei pazienti oggi sono adulti. «Ormai – ha spiegato il rettore dell’Università La Sapienza di Roma, Eugenio Gaudio, che ha aperto i lavori del convegno- i malatidi fibrosi cistica che superano i 17 anni, e quindi diventano adulti, sono più dei pazienti pediatrici, e questo è un successo strepitoso dovuto alla ricerca e all’organizzazione sanitaria complessa che vede coinvolte molte unità, che ha portato a risultati significativi. Questa è la sintesi e l’emblema di quello che un ospedale universitario deve fare».