Cercasi grande amore

E vissero felici e contenti. Ma spesso quel ‘felice e contenti’ è inafferrabile. La ricerca di un partner è complicata e per decenni è stato oggetto di un’intensa analisi psicologica, generando una miriade di ipotesi sul perché scegliamo chi scegliamo. Una linea di pensiero, ad esempio, sostiene che si valutano i potenziali compagni secondo una soglia minima di qualità e caratteristiche preferite che devono essere soddisfatte.
«E definiamo quella soglia minima sul modo in cui le altre persone ci trattano. Una seconda ipotesi descrive le community di dating un po’ come le danze di corte europee del XVIII secolo. Una parte si avvicina all’altra e si ottengono relazioni temporanee dove rimani fino a quando non trovi un’offerta migliore. Ma questi modelli di selezione del compagno, e altri come loro, non catturano molte delle sfumature che entrano in gioco nella vita reale perché i modelli verbali, a volte, non sono un ottimo modo per capire cosa sta succedendo. I desideri e le dinamiche sociali giocano pesantemente nella ricerca dell’anima gemella» ha detto Conroy-Beam, autore dello studio pubblicato su Personality and Social Psychology Review.
Nel tentativo di comprendere le dinamiche che entrano in campo nella scelta di un partner, Conroy-Beam ha sviluppato un nuovo approccio – chiamato ‘simulazione di coppia’ – che, attraverso un modello computazionale, simula i desiderata reali delle persone. Il processo inizia misurando i tratti e le preferenze che hanno portato coppie consolidate a scegliersi. Questi dati vengono elaborati generando ‘avatar’ che hanno le stesse caratteristiche e preferenze delle loro controparti umane, tranne che nel mondo simulato sono single. Infine, attraverso vari algoritmi di selezione si valuta la scelta migliore. Il modello, a quanto pare, si è dimostrato preciso, abbinando correttamente circa il 45 per cento delle coppie.
«Il mio studio è ancora agli inizi, in fondo ho ancora il 55 per cento di torto. Tuttavia, l’accuratezza del 45 per cento è impressionante e le persone riferiscono di una relazione di qualità superiore: con più soddisfazione, impegno, amore e meno gelosia. Spero di condurre presto una ricerca per vedere se le coppie che sono state accuratamente abbinate differiscono in termini di longevità» ha concluso Conroy-Beam.
(Foto Pixabay)