Afa ed esposizione ai raggi solari possono compromettere la salute del cane
Con l’arrivo dell’estate anche per i nostri amici a quattro zampe occorrono piccoli accorgimenti per tutelarne il benessere. I pericoli più insidiosi sono il colpo di calore e il colpo di sole. ll caldo eccessivo, soprattutto se associato ad un alto tasso di umidità, può rappresentare un problema serio. Diversamente da noi, i cani non sudano: la loro termoregolazione avviene mediante un sistema di “raffreddamento ad aria”. Attraverso piccoli e frequenti atti respiratori, sono in grado di far passare velocemente l’aria sulle superfici umide del cavo orale e determinare così la dispersione del calore.
Dal Ministero della Salute alcuni consigli per salvaguardare il benessere degli animali durante i mesi estivi.
Occhio alle scottature
L’esposizione eccessiva ai raggi del sole è dannosa per la pelle dei cani e può portare alla formazione di ustioni con infiammazione acuta della pelle associata a prurito e dolore. Negli animali il mantello assolve ad una funzione termica e mantiene costante la temperatura corporea. Il pelo svolge un’azione di filtro per i raggi solari isolando la cute dal surriscaldamento esterno.
E’ bene ricordare che:
-Gli animali a mantello nero sono a rischio perché il colore scuro aumenta l’assorbimento dei raggi solari.
-Gli animali a mantello e cute bianchi sono particolarmente sensibili ai raggi solari, specialmente nella zona della testa, occhi, orecchie e muso.
-Gli animali tosati sono particolarmente a rischio poiché viene a mancare loro la protezione del pelo
Alcune semplici regole anti-caldo
-Non lasciate i cani in auto. Non è sufficiente lasciare i finestrini un poco aperti e neanche parcheggiare all’ombra, perché l’abitacolo del veicolo si riscalda rapidamente.
-Non lasciate i cani legati in luoghi esposti alla luce solare diretta.
-Assicuratevi che abbiano sempre a disposizione acqua fresca, soprattutto dopo l’esercizio fisico.
-Evitate di portarli a spasso nelle ore più calde della giornata.
-Valutate la possibilità di portare i cani in spiaggia solo se sussistono condizioni favorevoli (es. ventilazione, ombra). È consigliabile comunque non tenere gli animali in ambienti eccessivamente condizionati ed evitare gli sbalzi di temperatura.
– Quando viaggiate evitate le ore più calde e ricordatevi di portare con voi la ciotola per l’acqua e un piccolo asciugamano per rinfrescare il cane in caso di necessità. Inoltre, se viaggiate in automobile, assicuratevi che la temperatura all’interno dell’abitacolo non sia né troppo calda né troppo fredda (es. eccessiva aria condizionata).
-Fate molta attenzione a non lasciare residui di cibo umido nella ciotola del cane, poiché a causa della presenza di batteri, che con il caldo si sviluppano più velocemente, il cibo si decompone rapidamente.
Quattro consigli per combattere il colpo di calore
Se avete il sospetto che il vostro cane presenti sintomi riconducibili al colpo di calore procedete in questo modo:
1- spostatelo rapidamente e portatelo in ambiente fresco e ventilato;
2- raffreddatelo con acqua fresca, attraverso docce o panni bagnati applicati al collo, alla testa, alle ascelle e alla regione inguinale, evitando di usare ghiaccio o acqua ghiacciata;
3- consultate nel più breve tempo possibile un medico veterinario;
4- monitorate la situazione per le successive 24–48 ore.